Tutte le regioni

Lazio

Artemisia Gentileschi al Museo di Roma

Il Museo di Roma di Palazzo Braschi la celebra con una mostra, curata da Nicola Spinosa con la collaborazione di …

Mediterraneo in chiaroscuro

Nell’immenso salone pensato da Gian Lorenzo Bernini per cercare l’infinito affresco di Pietro da Cortona, un vertice nella storia della pittura barocca

Il Colosseo

Chiamato dagli antichi Romani Amphitheatrum Flavium, è il più famoso e imponente monumento della Roma antica, destinato ad ospitare leggendari spettacoli. Il nome Colosseo, con cui risulta più diffusamente conosciuto,

Sicilia

La Valle d’Itria I – Ostuni

Finalmente le nostre valigie erano nuovamente ammontichiate in auto. Così, con 45° C lampeggianti sul cruscotto e l’afa di questo primo agosto che non vi devo raccontare, siamo partiti per

La Valle d’Itria II – Locorotondo

Con quel suo volto magico che rapisce i sensi, in piena notte, si è affacciata dinanzi a me Locorotondo. Il borgo antico è un incantesimo bianco, di case, pietre e

La Valle d’Itria III – Cisternino

Da non perdere, per nessun motivo, Cisternino. Ricordato come uno dei borghi più belli d’Italia, fa sfoggio nella parte antica di dimore storiche, maestose porte d’accesso, stradine suggestive e terrazze

Puglia

La terra di Montalbano I Ispica – Settimana Santa

La terra di Montalbano La Sicilia sud orientale è famosa nel mondo per il suo tardo barocco, le cui grandiose forme ne delinearono all'unisono l’aspetto in seguito al devastante terremoto

La terra di Montalbano II – Ragusa

Il giorno dopo, in auto, siamo giunti a Ragusa Ibla, il quartiere sorto dalle rovine dell’antica città dove si trova la maggior parte del patrimonio artistico di Ragusa. Ibla sorge

La terra di Montalbano III – Modica e il cioccolato

La splendida e barocca Modica, città Siciliana famosa per il suo cioccolato

Basilica di Santa Chiara

La basilica di Santa Chiara a Napoli, unicum del barocco scampato in parte alla Seconda Guerra Mondiale

Cristo velato

Il capolavoro artistico del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, nella Cappella Sansevero a Napoli

Sacrestia del Vasari

La bellezza artistica della Sacrestia del Vasari nella chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, a Napoli

Qui troverete dei suggerimenti su itinerari, musei, eventi e curiosità scelti con attenzione per i lettori de L’escargot.