
A Roma, dopo oltre cinquant’anni e fino al 29 giugno 2021, Villa Caffarelli torna a risplendere per l’impegno della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori”.
Novantadue opere classiche sono state selezionate nella imponente collezione Torlonia, composta da ben 620 pezzi, la più grande collezione privata di arte greco-romana del mondo.
Statue, sarcofagi, busti imperiali ed elementi decorativi formano la collezione, messa insieme nell’Ottocento, quando sono state acquistate in blocco raccolte più antiche conservate da grandi famiglie che decadevano.
Le opere vengono svelate come un racconto, realizzato dall’insieme di più nuclei sintetizzati in cinque fasi e corrispondenti alle cinque sezioni del percorso espositivo.
Nella prima sezione troverete un’evocazione del Museo Torlonia, fondato nel 1875 e rimasto aperto fino agli anni Quaranta del secolo scorso. Qui sono presenti una ventina di busti maschili e femminili.
Nella seconda sezione sono riuniti i rinvenimenti di antichità nelle proprietà Torlonia, con sculture provenienti dagli scavi archeologici effettuati nell’Ottocento.
La terza sezione offre alla vista pezzi che vengono dalle collezioni del Settecento Albani e Cavaceppi, con marmi acquistati nel 1866 dal Principe Alessandro Torlonia.
Nella quarta sezione incontrerete la meraviglia dei marmi provenienti dalla raffinata collezione del Marchese Vincenzo Giustiniani, di qualità eccelsa, esposti in una grande sala che era una chiesa protestante.
La quinta sala è, invece, dedicata a opere riunite in raccolte del Quattro e Cinquecento.
Finirete la visita entrando nella sala con i bronzi: la lupa romana, il Marco Aurelio, i bronzi che erano al Laterano e che ora sono nei Musei Capitolini.
Le sculture esposte in mostra sono state restaurate dalla Fondazione Torlonia con il contributo della maison Bvlgari e descritte in un nuovo catalogo edito da Electa. Il progetto scientifico di studio e valorizzazione della collezione è di Salvatore Settis, curatore della mostra con Carlo Gasparri. L’allestimento è di David Chipperfield.
www.torloniamarbles.it
Visitabile tutti i giorni h 9.30-19.30 (ultimo ingresso 18.10). Ingresso contingentato solo su preacquisto obbligatorio.
