
Anche Milano riparte con l’arte.
Da oggi e fino al 13 settembre apre i battenti una speciale edizione della Milano Art Week.
Il ricco calendario di mostre, inaugurazioni e iniziative promosse dal Comune di Milano sarà fruibile in presenza, in collaborazione con Miart – la fiera internazionale e di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano- nel rispetto delle ormai consuete limitazioni relative all’emergenza sanitaria.
Naturalmente non mancheranno iniziative digitali, con offerte di contenuti e di approfondimenti on line e in streaming.
Essendo confermata anche per il 2020 la main partnership con Banca Generali, durante tutta la giornata del 12 settembre, sarà offerto al pubblico l’ingresso gratuito al Museo del Novecento, per il quale è consigliata la prenotazione sul sito. È proposta anche una mostra fotografica virtuale a scopo benefico, dedicata agli scatti di Michele Alassio che ritraggono una Venezia surreale immortalata durante il lockdown.
Sempre al Museo del Novecento, oltre allo spazio dedicato al pittore Valentino Vago, si potrà ammirare l’opera vincitrice del Premio Acacia e l’apertura della personale dedicata a Franco Guerzoni.

Interessante presso l’Acquario Civico sarà incontrarsi con le Confluenze di Letizia Fornasieri, una ricerca olio su tela dedicata ai paesaggi acquatici della Lombardia.

La Casa degli Artisti diventerà Casa delle Artiste, in occasione dell’intervento concepito dal collettivo di artiste Gina X, per la prima volta di fronte al pubblico.
Da guardare la mostra Storytelling, alla Fondazione Prada, con l’immaginario intimo e sensuale del pittore cinese Liu Ye.

Da non dimenticare è la presenza associata di un gruppo di importanti gallerie d’arte contemporanea milanesi che, mercoledì 9 settembre, lasceranno aperti i loro spazi per una “maratona” di eventi speciali, il cui programma è disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa.
Sabato, 12 settembre si terrà invece Art Night, una serata speciale di inaugurazioni, performance ed eventi organizzati dagli spazi non-profit milanesi.
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini saranno esposti gli scatti della celebre fotografa austriaca Inge Morath.

E i Chiostri di Sant’Eustorgio ospiteranno un prezioso nucleo di pitture, sculture, incisioni, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei del Papa, frutto dell’estro dei maestri francesi Paul Gauguin, Auguste Rodin, Maurice Denis, Georges Rouault, Marc Chagall, Henri Matisse, che traggono ispirazione dalla Passione di Cristo.
A Palazzo Reale, in Out of the Blue, sei affermati artisti cinesi lasceranno il segno con la calligrafia lasciandosi ispirare dal medium Alcantara, spaziando dalla classicità al contemporaneo; mentre alla Fondazione Stelline la riflessione dell’arte toccherà invece i devastanti effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
L’offerta è ampia e si corre il rischio di perdersi. Per questo, consiglio di muoversi sempre dopo aver consultato i siti web delle singole istituzioni.