
In ben 300 città d’Italia, sabato 15 e domenica 16 maggio 2021, si rinnoverà l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera.
La manifestazione, giunta alla ventinovesima edizione, offre la preziosa opportunità di scoprire numerose bellezze del ricco patrimonio nazionale, solitamente nascoste agli occhi del pubblico.
Con oltre 600 aperture, si può provare a ricominciare a vivere immergendosi nella natura, nella memoria storica e nelle grandi e piccole architetture che ci circondano.
I luoghi sono disseminati su tutto il territorio italiano e conducono lungo paesaggi dell’anima e della letteratura. Si va dall’Orto sul colle dell’Infinito di Leopardi a Recanati fino al Bosco di San Francesco ad Assisi, passando per dimore storiche, conventi arroccati sulle montagne e borghi suggestivi.
Coloro che decidono di partecipare, sostengono con il proprio contributo la missione della Fondazione. Quest’anno il contributo minimo suggerito per prenotarsi è di 3 euro. Per chi lo volesse, sarà possibile sostenere ulteriormente la missione della Fondazione con contributi di importo maggiore oppure attraverso l’iscrizione annuale, un gesto concreto che permette di godere di iniziative e vantaggi dedicati. O ancora con l’invio di un sms solidale al numero 45586, attivo dal 6 al 23 maggio 2021.

Anche la RAI se ne fa promotrice con la settimana RAI – FAI per i Beni Culturali.
Sarà un viaggio nella bellezza, documentato con servizi, dirette e ospiti su reti e testate, con un contributo particolare della TGR, da sempre impegnata a raccontare da vicino il territorio. La Testata Giornalistica Regionale dedicherà una lunga diretta, domenica 16 maggio dalle 8.55 alle 10.25 sempre su Rai3.
Date un’occhiata qui:
https://www.fondoambiente.it/