Fondato nel 1602 da sette nobili napoletani allo scopo di fare opere di carità e dare assistenza ai bisognosi, il Pio Monte della Misericordia brilla nell’universo dell’assistenzialismo laico per bellezza e grandezza d’animo.
Il palazzo affaccia nella piazza Sisto Riario Sforza, il suggestivo slargo attraversato dal decumano maggiore di Napoli, dove s’innalza al cielo dal 1637 la guglia di San Gennaro, voluta dagli stessi napoletani dopo l’eruzione del Vesuvio del 1631, in ringraziamento per lo scampato pericolo.
Oltrepassando la facciata ed un grandioso portico in piperno, ad accogliervi sul lato destro c’è la cappella, ancora oggi nel pieno esercizio delle sue funzioni religiose (dal lunedì al sabato si celebra la Santa Messa alle 9.30).
Costruita in una prima maniera da Giovan Giacomo di Conforto (1604-1607) e riedificata come appare oggi da Francesco Antonio Picchiatti (1656-1671), priva di facciata perché inglobata nel palazzo, la chiesa presenta una suggestiva pianta ottagonale, che appare funzionale al racconto delle opere caritatevoli rappresentate sui dipinti d’altare.
Gemma preziosa, appuntata con un’orecchia nelle guide su Napoli dei visitatori di tutto il mondo, è la tela del Caravaggio raffigurante Le Sette opere di Misericordia. In effetti il dipinto, consegnato dal maestro ai committenti nel 1607 per la cifra tonda di 400 ducati, ha la forza umanissima della sua pittura e la potenza espressiva del suo ingegno sintetico, riuscendo a rappresentare in un’unica scena tante azioni di carità.
Ben sette se ne individuano, come richiestogli, e lascio a voi il piacere di scoprirle…
Ma il Pio Monte della Misericordia non è solo questo.
Salendo la rampa dello scalone monumentale e fermandosi al I piano, si vive l’emozione di confrontarsi con un abitare del tempo, entro uno spazio ed un tempo sospesi tra arredi e carte firmate, restando sopraffatti dalla quadreria.
Sistemati in ben dieci sale storiche, che v’invito a scrutare con gusto, i dipinti che si incontrano rappresentano l’insieme delle donazioni o dei lasciti testamentari accumulatisi negli anni, venendo a costituire una delle più ricche collezioni private esposte al pubblico.
Stanzione, Ribera, Fracanzano, Preti, Giordano sono solo alcuni dei nomi illustri che incontrerete lungo il percorso, insieme a tavoli e poltroncine ancora oggi testimoni degli incontri di tutti i venerdì dei sette Governatori che decidono le attività e i sostegni da offrire.
Di grande rilievo storico-documentario è anche l’archivio, che si sviluppa in 5 sale occupando con i suoi faldoni oltre 400 metri lineari di spazio. Anche la Biblioteca è straordinaria e formatasi nell’arco di quattro secoli arriva a contenere circa 17.000 volumi. Nel giugno 2015 ha avviato la catalogazione, tutt’ora in corso, aderendo al Polo SBN di Napoli.
Non tutti sanno che, negli ultimi anni, ha fatto la sua comparsa nel Palazzo anche una preziosa sezione di arte contemporanea, rinsaldando attraverso un linguaggio rinnovato il tema della misericordia.
Spalancando le sue porte ai più recenti codici espressivi, il Pio Monte della Misericordia promuove borse di studio per giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, le cui opere anno dopo anno affiancano quelle donate da artisti di fama internazionale ispirati sempre alla misericordia, nell’ambito del progetto “Sette Opere Per la Misericordia”.
Ad oggi sono esposte 40 opere di importanti artisti contemporanei, tra cui Anish Kapoor, Mimmo Jodice, Mimmo Paladino, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Giberto Zorio, Francesco Clemente, Gordon Douglas ed altrettante di giovani artisti promettenti di Napoli.
Il Pio Monte della Misericordia, resosi promotore dal 2012 di una partnership di solidarietà, cui hanno aderito ben 14 organizzazioni in un progetto solidale ampio e ben strutturato sul territorio, non ha mai tradito la sua primaria connotazione continuando l’attività benefica a sostegno dei bisognosi che ne fanno richiesta.
Potrete visitarlo tutti i giorni dalle 9 alle 18, eccetto la domenica che chiude alle 14,30.
Pio Monte della Misericordia
Via dei Tribunali, 253
80139 – Napoli | Italia